Due appuntamenti last minute sui fatti di Rosarno e l’immigrazione in Italia, entrambi organizzati da Terrelibere nel bolognese. ►Sabato 28 gennaio alle 16, presso la Biblioteca Comunale di S. Giovanni in Persiceto (BO), proiezione del film “Il sangue verde” di Andrea Segre, sui protagonisti dei fatti di Rosarno. Nella stessa occasione, sarà anche presentato il libro “Voi li chiamate clandestini. Come viene prodotto...
Read MoreSarà inaugurato il 24 febbraio 2012, ore 18.00, presso l’Aula Magna del Corpo Aggiunto della Facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari, il XVIII corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo sul tema “Un impegno visibile per i bambini invisibili”, organizzato dall’Unicef, Comitato Unicef Cagliari. Le lezioni si terranno negli stessi locali a partire dal 2 marzo 2012. Trovate tutte le informazioni...
Read MoreSudafrica, fine anni sessanta. Sono gli anni bui dell’apartheid, della feroce repressione contro la popolazione non bianca. Siamo nella prigione di Robben Island, nota ai più per aver ospitato il futuro presidente Nelson Mandela per diciotto dei ventisette anni di carcere che sconterà per la sua attività politica. Mandela e altri condannati ritenuti particolarmente pericolosi vengono rinchiusi in celle di isolamento, ma ci sono...
Read MoreIl 20 ottobre 2011 il colonnello Gheddafi veniva catturato e barbaramente ucciso a Sirte. Pochi giorni fa, le maggiori agenzie riportavano la notizia di una nuova serie di scontri tra l’esercito del Mali e un nuovo gruppo di ribelli Tuareg. Cosa hanno in comune la Libia e il Mali, Gheddafi e i Tuareg? In un precedente articolo si è parlato delle ripercussioni che la caduta del regime del colonnello Gheddafi avrebbe potuto avere...
Read MoreUniCa 2.0, con la collaborazione del Comitato “L’Italia sono anch’io”, organizza per il 26 gennaio a Cagliari, la presentazione del libro “Là-bas la banlieue. Rivolte, media, immigrazione nel contesto francese” dello scrittore e giornalista Vincenzo Sassu. Saranno presenti l’autore del libro, il comitato “L’Italia sono anch’io”, varie associazioni ed esponenti delle comunità. Coordina Claudia Sarritzu. Per l’occasione sarà...
Read MoreFranco è italiano, Jennifer è , invece, una prostituta nigeriana. Dopo un rapporto in macchina, i due si trovano costretti – rocambolescamente – a passare l’intera notte insieme. Comincia, così, una particolare amicizia. Franco ha modo di conoscere la drammatica e devastante realtà dello sfruttamento della prostituzione e del racket che di fatto rende schiave, in Italia, tante giovani straniere. Franco vuole conoscere, capire e...
Read More