Annalisa Addis

Dottoranda di ricerca e consulente, si occupa di aiuti umanitari e di cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione all’Africa. È tra gli animatori di AFFRICA.org.
Contatti: Email | Twitter | LinkedIn | Academia.edu
Francesca Bayre

Dottoranda in Antropologia, lavora sulla fotografia coloniale spagnola in Guinea Equatoriale. Si occupa di antropologia ed etnografia visuale.
Contatti: Email
Michele Carboni

Ricercatore associato al CRENoS – Centro Ricerche Economiche Nord Sud delle Università di Cagliari e di Sassari. Le sue ricerche vertono principalmente su turismo, migrazioni e sviluppo.
È tra gli animatori di AFFRICA.org – che ha ideato con Marisa Fois.
Contatti: Email
Bianca Maria Carcangiu

Professoressa di Storia e Istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari. Si interessa principalmente di Somalia, della costituzione dello Stato post-coloniale e dei processi di democratizzazione in Africa.
È fondatrice di AFFRICA – Centro di Studi Africani in Sardegna (CSAS) e attuale Presidente.
Contatti: Email
Tiziana Cauli
Marisa Fois

Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni dell’Università di Cagliari. Si occupa di minoranze, politica e identità in Nord Africa.
È segretaria del CSAS ed è tra gli animatori di AFFRICA.org – che ha ideato con Michele Carboni.
Contatti: Email | Academia.edu
Nicola Melis

Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari. È specialista in Vicino Oriente e Storia ottomana.
Contatti: Email | Academia.edu
Alessandro Pes

Ricercatore td in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari. Si occupa di storia del fascismo e di storia del colonialismo italiano. Su questi temi ha pubblicato La costruzione dell’impero fascista. Politiche di regime per una società coloniale (Roma 2010) e Bonificare gli italiani. La Società Bonifiche Sarde tra risanamento e colonizzazione nell’Italia fascista (Cagliari 2013).
Contatti: Email
Filippo Petrucci

Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni dell’Università di Cagliari. Si occupa della presenza ebraica in Nord Africa.
È tra gli animatori di AFFRICA.org.
Contatti: Email
Maria Serrenti

Dottore di ricerca in Studi Africani e consulente, si occupa di cooperazione allo sviluppo, in particolare nel settore della ‘good governance’. Negli ultimi anni si e’ occupata principalmente di decentramento e valutazione dell’impatto dei progetti di cooperazione internazionale della Commissione Europea nei paesi africani.
Contatti: Email | LinkedIn | Academia.edu
Giovanni Sistu

Professore di Geografia presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari e ricercatore del CRENoS – Centro Ricerche Economiche Nord Sud delle Università di Cagliari e di Sassari. I suoi principali temi di ricerca sono: politiche ambientali e sviluppo locale, turismo culturale e geografia nel Maghreb, acqua e gestione dei rifiuti nella regione Mediterranea.
Contatti: Email
Isabella Soi

Assegnista presso l’Università di Cagliari. Le sue ricerche riguardano i movimenti di rifugiati, la creazione dei confini e la relazione tra religione e politica nella regione dei Grandi Laghi, in particolare in Uganda.
È tra gli animatori di AFFRICA.org.
Contatti: Email
Marcella Tramatzu

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari, si occupa principalmente di cooperazione Euro-Mediterranea.
È tra gli animatori di AFFRICA.org.
Contatti: Email
Alessio Zuddas

Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari e docente a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari. Si occupa principalmente di politica estera britannica e italiana durante gli anni Ottanta.