Lungo il corso dell’anno appena trascorso sono state più volte divulgate le cifre dei “profughi”, degli “invasori”, dei “clandestini”, dei “disperati”, degli “immigrati”, delle persone che in territorio italiano sono arrivate e vi trascorrono la vita. Ma quante invece non ce l’hanno fatta? Quanti uomini, donne, bambini non sono riusciti a portare a compimento il viaggio verso l’Europa? Da anni Gabriele del Grande documenta nel blog...
Read MoreSergio Bonelli, storico editore di fumetti scomparso lo scorso settembre , è sempre stato un appassionato di avventura e di Africa ma raramente le sue storie sono state “girate” a Sud del Mediterraneo (ricordiamo Mister No 167, “Africa!”, e i “Mysteri Africani” di Martin Mystere del 2006), in favore di ambientazioni più familiari ai lettori italiani come Londra, New York o Ginevra. Una delle poche eccezioni è Volto Nascosto,...
Read MoreHassinu ha 40 anni e lavora alle poste di Algeri, è affascinato dalla storia del suo antenato corsaro Reis Hamidou e si sente anch’egli un pirata perché ogni giorno deve combattere contro le cimici che gli stanno attorno: corruzione, povertà, prevaricazione sociale, opportunismo. Ma è un pirata piccolo piccolo perché si sente solo, isolato, non riesce a trovare il sostegno di nessuno, è l’unico che combatte. Siamo nell’Algeria degli...
Read More“ TALEA Il merito mette radici” è il Premio giornalistico nazionale dedicato alla valorizzazione dei modelli della buona integrazione, dell’immigrazione qualificata, delle identità interculturali. Istituito dalla Fondazione Ethnoland, nata nel 2004 per volontà dell’imprenditore di origini camerunensi Otto Bitjoka, il Premio è rivolto a giornalisti, blogger e iscritti alle scuole di giornalismo che abbiano realizzato, tra il 1...
Read MoreIl mondo piange in questi giorni la cantante capoverdiana Cesária Évora, scomparsa sabato all’età di 70 anni. I problemi di salute l’avevano già costretta pochi mesi fa a porre fine alla sua carriera. Cesária Évora divenne famosa nel mondo nella seconda metà degli anni ottanta, quando aveva quasi cinquant’anni. In realtà, aveva iniziato a cantare da giovane, ma era conosciuta solo nell’arcipelago di Capo Verde,...
Read MoreLe differenze tra Algeria e Francia e tra mondo arabo e mondo occidentale sono gli elementi principali di questa biografia segnata dal rifiuto dell’autrice verso le proprie origini e tradizioni che, però, tornano costantemente nella sua vita. Nata in Francia quando l’Algeria era solo agli inizi della guerra di liberazione, Malika Bellaribi, “la settima ruota del carro” di una famiglia emigrata in Francia, ricostruisce la sua vita...
Read More