Il 30 maggio dalle ore 9.30 nell’Aula Magna del DiSSI, in viale S.Ignazio 78 a Cagliari, si terrà l’edizione 2013 della giornata dell’Africa. La giornata, organizzata dal Csas (Centro di Studi africani in Sardegna), vedrà la partecipazione di Valeria Deplano (Università di Cagliari) e Antar Mohamed Marincola (Università di Bologna), che presenteranno i volumi Razza partigiana e Timira Romanzo Meticcio. Ecco la...
Read MoreCon più di 20 milioni di abitanti, Il Cairo è la città più popolosa di tutto il continente africano. È una città affascinante e caotica, a metà tra Medio Oriente e Africa, che serba per chi la sa osservare mille sfaccettature; diverse città nello stesso perimetro. Quando si pensa al Cairo, la mente rievoca immagini da Le Mille e una Notte: panorami di infinite dune, carovane, e rigogliose oasi con palme da dattero, moschee ed edifici...
Read MoreDal 1 al 30 giugno al Lazzaretto di Cagliari arriva una mostra, curata da Emanuela Falqui e Stefano Fois, dedicata alle opere di Zanele Muholi, un’artista africana contemporanea e attivista della comunità LGBT. Non perdetela! Il lavoro di Zanele Muholi è incentrato sulla creazione di una “Mappa […]: una storia visuale delle lesbiche nere in Sud Africa dopo l’apartheid” * per rivendicare una realtà negata dalla storia ufficiale,...
Read MoreIl 18 Maggio 2013, al campo Tharros (Oristano) a partire dalle ore 18.00, si terrà “ In campo con le donne”. Lo sport per sostenere il diritto allo studio delle donne in Kenya”. Si tratta di un triangolare calcistico al femminile – organizzato dall’OSVIC – che vedrà come protagoniste la squadra di calcio della Torres (Sassari), l’Oristano Calcio e una rappresentanza di politici oristanesi, del Comune e della...
Read MoreVitus era un uomo tanzaniano di 44 anni, affetto da albinismo, che era entrato, a partire dal Novembre 2012, all’interno del progetto albini, promosso da Tulime nel distretto di Kilolo. Quando i volontari di Tulime lo hanno incontrato per la prima volta, Vitus già recava sul proprio volto i segni di un male incurabile. Il tumore alla pelle di cui era affetto era stato, sicuramente, causato dall’esposizione continuativa ai raggi...
Read MoreSento la patria come una cultura e un sentimento di libertà, non come un colore qualsiasi.
Giorgio Marincola