Blog


“E probabilmente anche l’Italia” è il sottotitolo di un libro interessante e necessario: “Gli africani salveranno Rosarno”, scritto da Antonello Mangano, autore di ricerche, inchieste e saggi sui temi delle migrazioni e della lotta alla mafia e fondatore della casa editrice terrelibere.org. Questa seconda edizione del 2012 integra l’edizione precedente «Perché rispetto alla prima mancano tante vicende (i fatti di Rosarno e le loro...

Read More

Nel corso della XIII Assemblea Generale del Council for the Development of Social Science in Africa (CODESRIA) tenutosi tra i giorni 5 e il 9 dello scorso dicembre 2011 all’École Mohammedia d’Ingénieurs, a Rabat (Marocco),  la professoressa Fatima Harrak è stata eletta nuovo presidente di questa prestigiosa istituzione africana di ricerca. Fatima Harrak è laureata in Storia all’ Institut d’Études Politiques di Parigi e in Scienze...

Read More

La corsa per le presidenziali in Senegal, previste per fine febbraio, s’infiamma con la candidatura di Youssou N’Dour, annunciata qualche giorno fa. La discesa in campo del noto cantante e businessman è l’esempio, l’ultimo e più eclatante, della mobilitazione della società civile senegalese promossa in particolare del mondo della musica rap, in vista delle prossime elezioni. Le presidenziali del 26 febbraio saranno un appuntamento...

Read More

Il 26 dicembre del 2011, la città di Bissau (capitale della Guinea-Bissau) si è svegliata sotto gli spari nei pressi del Quartier Generale delle Forze Armate. Secondo le notizie diffuse attraverso le stazioni radiofoniche locali, la stampa internazionale e le Nazioni Unite, si è trattato di un nuovo tentativo di colpo di stato. Tra le principali ragioni ad aver innescato il presunto “golpe” vi è la contrapposizione fra le due...

Read More

Riparte per la dodicesima volta il Festival au Désert in cui, dal 12 al 14 gennaio, per tre giorni e tre notti una trentina di gruppi musicali si esibiranno per celebrare, attraverso la musica, la pace tra i popoli. Questo evento è nato nel gennaio 2001 dall’incontro tra musicisti del Mali e musicisti europei, prendendo spunto dalla consuetudine dei tuareg del sud del Sahara di organizzare annualmente, dopo la stagione del nomadismo,...

Read More