“Mi chiamo Marie Reine Josiane Maandinima Toe. Josiane, per mia madre. Maandinima, per mia nonna. Reine, solo Reine, per mio pade. Marie, per tutti gli altri. Da sempre sono stata tante persone. Tante quante i nomi che avevo”. Marie Reine non ha solo un nome importante, ma anche un cognome altrettanto imponente. Suo padre, André Toe, è un funzionario del regime di Saye Zerbo, nell’allora Alto Volta (oggi Burkina Faso), quando Thomas...
Read MorePer le donne, ma sempre più di frequente anche per gli uomini, talvolta è difficile adattarsi ai canoni di bellezza suggeriti o addirittura imposti dalla società. Tanto è già stato scritto sul rapporto tra la moda, che spesso promuove immagini di magrezza estrema, e la diffusione dell’anoressia tra le più giovani. Ma non solo: è di pochi giorni fa la notizia delle hostess indignate perché la compagnia aerea Meridiana impone loro...
Read MoreIl 7 febbraio 2012, alle ore 17.30, l’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, in collaborazione con Campagna Sudan, promuove una Tavola Rotonda dal titolo: “Diritti e risorse nel Corno d’Africa”. All’evento parteciperanno: Giovanni Sartor (Mani Tese); Franca Roiatti (Giornalista e autrice di “Il Nuovo Colonialismo. Caccia alle Terre coltivabili” – ed. Egea); Emanuele Fantini (Università di...
Read MoreNelle settimane scorse AFFRICA aveva dato la notizia della candidatura dell’artista senegalese Youssou N’Dour e del movimento d’opposizione ‘a ritmo di musica’ contro la terza candidatura dell’ottuagenario Abdoulaye Wade alle elezioni del prossimo 26 febbraio. La campagna elettorale senegalese fa ancora parlare di sè. La Corte Costituzionale, l’autorità che verifica l’ammissibilità dei candidati, lo scorso venerdì, 27 gennaio, ha...
Read MoreSiamo abituati a vedere foto dell’Africa scattate da stranieri, e queste foto spesso sottolineano l’esotico, il diverso: l’albero di baobab, la moltitudine dei bambini, i colori vivaci di un mercato o delle vesti di una donna, l’animale feroce. Cosa colpisce, invece, lo sguardo di un africano? Ricardo Rangel era un grandissimo fotografo africano, e sicuramente il più importante del Mozambico. Di padre greco,...
Read More“Gli italiani da colonizzatori a profughi” è il sottotitolo del bel libro di Luca Marchi, “Libia 1911-2011”, una sintesi efficace di un secolo di storia coloniale italiana in Libia, recentemente pubblicato dalla casa editrice Kappa Vu. L’opera ripercorre le vicende che hanno legato e legano la Libia e l’Italia, dalla «guerra imposta con le cannonate dal mare, le mitragliate dal cielo, i gas, le mine da terra» alla controversa e...
Read More