Si è svolto all’insegna di importanti novità il XVIII Vertice dell’Unione Africana che, dal 23 al 30 gennaio, ha animato la città di Addis Abeba. A contraddistinguere l’evento l’assenza di un leader storico, il Colonnello Gheddafi, padre dell’Unione Africana, promotore degli Stati Uniti d’Africa e principale finanziatore dell’organizzazione. Accanto a questa assenza, però, anche l’entrata di un nuovo Paese, il Sud Sudan al quale è...
Read More“Vedo, vivo, e non so trarre conclusioni, proprio su nulla” Lorenzo. Lettera a mio figlio si presenta, come evidente sin dal titolo, sotto forma di una lunga lettera, una sorta di autobiografia volta a far capire al proprio figlio il perché, e il come, l’autore abbia fatto determinate scelte di vita. Una vita ricca di decisioni non facili, non comuni, non sempre comprensibili: la vita di chi decide di essere medico in Africa,...
Read More«Tutto il mondo è paro». È la cantilena che Mariona, la protagonista di “Vita Morte e Miracoli”, ripete per tutto lo spettacolo scritto e interpretato da Ascanio Celestini. Quella di Mariona è la storia di una madre che, durante la seconda guerra mondiale, prende i suoi tre figli, Rocco Biagio e Santino (dice Celestini nel suo parlare senza pause) e li porta a vivere in un cimitero. E «tutto il mondo è paro». Da tutti viene chiamata...
Read MoreIl 14 febbraio 2012 alle 17.00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari si terrà l’incontro dal titolo “Gli amanti di Dio. Luoghi e pratiche del sufismo”, al quale prenderanno parte Roberto Loddo, Antonio Maria Pusceddu, Nicola Melis, Bianca Maria Carcangiu e Alessandra Marchi.
Read MoreSabato 18 febbraio 2012 a Bologna, presso la Libreria Trame non mancate all’appuntamento “Giallo d’Africa”! Del Vecchio Editore, Cospe, Libreria Trame, Africa e Mediterraneo, con la partecipazione di AFFRICA presentano le opere del giallista africano Moussa Konaté, autore di L’assassino di Banconi e L’onore dei Kéita. Interverranno Sandra Federici, Franco Foschi e Filippo Nicosia. Per ogni copia...
Read MoreNell’ultimo decennio, troppo spesso si è abusato del termine epidemia o pandemia. Nel 2003, l’attenzione dei media di tutto il mondo era rivolta alla SARS, che causò 119 morti nel pianeta. Poi venne l’influenza aviaria, che ad oggi conta 442 casi, per arrivare all’influenza H1N1 che ha causato 4747 morti. Queste presunte epidemie, pandemie annunciate, hanno avuto l’effetto di creare una psicosi mondiale,...
Read More