Blog


A quasi un anno di distanza dalla caduta del suo ex Presidente, l’Egitto si prepara alla nascita del nuovo Parlamento che dovrà redigere la prima Costituzione del dopo Mubarak. Nei giorni scorsi si è svolta la tornata conclusiva per la nomina di 498 dei 508 parlamentari dell’Assemblea del Popolo, la Camera Bassa del Parlamento (i restanti dieci saranno nominati dal Presidente). Il processo elettorale è piuttosto contorto, infatti, a...

Read More

“Perle” è una raccolta di ventinove racconti brevi, talvolta brevissimi, dell’autore mozambicano Mia Couto. Nel titolo originale portoghese (O fio das missangas, “Il filo delle perline”), l’attenzione è posta non tanto sulle perle, ma sul filo che le tiene assieme, che come come suggerito dai versi di apertura, rappresenta il ruolo del poeta/scrittore: invisibile, eppure essenziale. Per di più, le perle di cui si parla non...

Read More

Oltre cento anni fa, nel 1897, il maestro di una scuola elementare di una missione cristiana metodista di Johannesburg, Sudafrica, scrisse una preghiera, sotto forma di gospel, per la liberazione, l’unione e la protezione dell’Africa e dei suoi figli. Il maestro si chiamava Enoch Mankayi Sontonga. Il titolo del gospel: Nkosi sikelel’iAfrika (Dio benedica l’Africa). L’Ottocento fu il secolo della conquista del Sudafrica, soprattutto...

Read More

In Zimbabwe essere omosessuali non è solo – come del resto nel maggior parte del mondo – socialmente “non desiderabile” ma, peggio ancora (e ben più pericolosamente), un reato. Del resto, lo stesso Presidente Mugabe – uno dei più “fieri” omofobi del Paese che “guida” dal 1980 – ha illustrato in più occasioni il suo pensiero in merito alla questione. Anche di fronte alle recenti pressioni del premier britannico Cameron che ha invitato...

Read More

Ha fatto il giro del mondo in poche ore la notizia che l’artista senegalese Youssou N’Dour potrebbe candidarsi alla presidenza del suo Paese. L’annuncio è stato dato il 2 gennaio; l’artista, noto ben oltre i confini del suo Paese, ha introdotto la sua candidatura parlando di un “dovere patriottico”. “Ho ascoltato, ho sentito e ho risposto favorevolmente”, ha spiegato N’Dour riferendosi ai numerosi inviti che avrebbe ricevuto dai suoi...

Read More

“C’è stato un tempo in cui dalle coste della Sicilia partivano alla volta di Tunisi, barconi e pescherecci carichi di uomini  e donne. Pescatori, muratori, minatori e agricoltori abbandonavano l’isola attratti dalla speranza di lavoro e di una vita migliore in quella terra non lontana.  … bastava una notte per raggiungerla”. Inizia così “Bastava una notte. Siciliani di Tunisi”, film-documentario di Manuel Giliberti che narra...

Read More