Blog


Avevo sei anni quando il Presidente Ben Ali è diventato capo dello Stato tunisino dopo Bourghiba, ma fino a qualche anno fa ignoravo cosa succedeva, data la mia cultura politica precaria ovvero la consapevolezza uccisa dentro di me. Oggi posso dire che mi sento libera dentro e sono molto fiera di essere tunisina. Per ventitré anni, Ben Ali ha consolidato quanto già realizzato da Bourghiba: la libertà della donna, lo sviluppo economico...

Read More

“Le donne sono protagoniste e trainanti sia nei settori della vita quotidiana che nell’attività politica e sociale. Sono le donne in Africa che reggono l’economia familiare nello svolgimento di quell’attività, soprattutto di economia informale, che permette ogni giorno, anche in situazioni di emergenza, il riprodursi del miracolo della sopravvivenza. Le donne da decenni sono protagoniste nella microfinanza: dalle storiche tontine...

Read More

Nella prospettiva di una crescente internazionalizzazione delle Università, i programmi di mobilità studentesca costituiscono una grande occasione sia per confrontarsi e interagire con una nuova cultura sia per dare un valore aggiunto alla propria formazione accademica. Se nel passato la mobilità degli studenti era concepita in una logica secondo la quale le migliori competenze potevano essere acquisite solo nei paesi sviluppati del...

Read More

In Europa diamo tutto sempre per scontato: libertà di parola, di scrittura, di disegno. E invece questi sono diritti che in qualche modo siamo riusciti nel corso dei secoli a ottenere. C’è chi deve ancora sostenere queste lotte e si ritrova a farlo proprio per un disegno. Il 4 dicembre a Cagliari, nel corso di “Nues, Festival internazionale di fumetti e cartoni nel Mediterraneo”, Magdy El Shafee ha presentato il suo Metro, un graphic...

Read More

Durante la Conferenza di Studi Africanistici, organizzata dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e svoltasi nel capoluogo campano dal 30 settembre al 2 ottobre, più volte è stata rimarcata la necessità di “uscire dall’accademia per studiare l’Africa”. L’esigenza quindi di andare oltre i confini- nazionali e universitari- per entrare in contatto diretto con i Paesi africani, di fare progetti di cooperazione per mostrare le...

Read More

Sviluppo e migrazione. Sono queste le parole chiave del convegno internazionale  “Quelle migration pour quel développement en Afrique?”, tenutosi a Tipaza dal 19 al 22 ottobre 2010 e  organizzato dal Centre de Recherche en Economie Appliquée pour le Développement (CREAD) di Algeri. Protagonisti sono stati gli studiosi africani – provenienti, oltre che dall’Algeria, da Tunisia, Niger, Camerun – e il loro punto di vista su un tema che...

Read More