Il 16 ottobre di ogni anno la FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione. La prima edizione risale al 1981 e nella stessa data ricorre l’anniversario della fondazione della FAO, che data 1945. L’evento ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione nel mondo,...
Read MoreAll’interno del progetto “I diritti nella globalizzazione diseguale”, la Fondazione Luca Raggio promuove a Cagliari un ciclo di seminari riguardanti l’Africa. Il tema di quest’anno è infatti “L’Africa nella globalizzazione: un’introduzione”. Tra ottobre e novembre sono previsti tre incontri in cui si parlerà di quanto succede oggi nel continente. Di seguito, il calendario dei seminari: ►...
Read MoreIl censimento dei sudafricani, il secondo della storia democratica del paese dopo quello del 2001, è iniziato lo scorso lunedì 10 ottobre, ma le polemiche in merito allo sforzo organizzativo ed economico sostenuto da Statistics SA (l’ISTAT sudafricana) sono iniziate mesi fa sulle pagine dei giornali e nei programmi di open line delle maggiori radio del paese. Le polemiche sono diverse rispetto a quelle che la stessa iniziativa sta...
Read MoreIl sito di Claudia Ortu è una bella scoperta e una ricca fonte di informazioni e spunti di riflessione. Claudia, sarda, vive a Johannesburg e lavora all’Università, dove conduce una ricerca sull’uso del linguaggio politico per la rappresentazione del lavoro e dei sindacati in Sudafrica. Il contratto – come scrive lei stessa sul suo sito – è «ancora precario, ma la considerazione che ricevo nel mio nuovo posto di lavoro non ha paragoni...
Read MoreMesi fa, vi avevamo raccontato della campagna per assegnare il Nobel per la Pace 2011 alle donne africane. In un certo senso, possiamo dire che la proposta è stata accolta, solo che invece che destinarlo a tutte indistintamente, il comitato che assegna il premio ne ha selezionate due in particolare, Ellen Johnson Sirleaf e Leymah Gbowee, entrambe liberiane, insieme alla yemenita Tawakkul Karman. Effettivamente, assegnare un premio a...
Read MoreDici Wangari Maathai e pensi a una vita di sfide, passione e coraggio. Wangari Muta Maathai nasce in Kenia nel 1940; studia biologia negli Stati Uniti e diventa la prima donna centrafricana a conseguire un dottorato. Di ritorno in Kenia, mette competenze e passione a disposizione del suo Paese. È un’ambientalista convinta ma il suo impegno è più in generale rivolto allo sviluppo sostenibile, alle donne, alla democrazia e alla...
Read More