Blog


Nelle pagine di AFFRICA, avevamo già parlato dei ragazzi arrivati a Roma in seguito alle rivolte contro lo sfruttamento dei braccianti avvenute a Rosarno. Esclusi da circuiti ufficiali di accoglienza e reinserimento lavorativo, ad oggi la maggior parte di loro ha ricevuto un permesso di soggiorno per motivi umanitari ma non tutti hanno ancora trovato un’occupazione che gli permetta di sostenersi e di mantenere le proprie famiglie. In...

Read More

Una mostra per raccontare i volti, gli sguardi dei migranti accolti in Sardegna. Farida, cinque anni, è arrivata dal Togo lo scorso giugno con la sua famiglia. Del viaggio dalla Libia a Lampedusa ricorda soprattutto il sapore dell’acqua salata, del mare. Ora ha iniziato a frequentare la scuola materna, insieme a suo fratello Abd Bassit, tre anni. Il suo volto è stato scelto per rappresentare la “Giornata mondiale del rifugiato 2012”....

Read More

Attraverso i ricordi raccolti in un diario, l’autore ricostruisce una parte importante della sua vita, fatta di vicende reali che si intrecciano con personaggi ed episodi di pura invenzione, con lo scopo di raccontare un percorso difficile segnato dalla necessità di tacere perché il governo, la chiesa e la propria famiglia condannano l’omosessualità, fino alla piena consapevolezza, ma soprattutto al coraggio, di non poter più...

Read More

Notizie africane dall’Occidente Dal 18 al 20 maggio 2012 si è tenuta alla Fortezza da Basso di Firenze ART & TOURISM: la prima fiera internazionale del turismo culturale. Parliamo di grandi numeri: 300 espositori del turismo e della cultura nostrani e d’oltralpe; 200 buyer al giorno provenienti da oltre 40 Paesi del mondo per acquistare il prodotto turistico culturale italiano e internazionale; un ricco palinsesto di convegni,...

Read More

Oggi, 20 giugno, si celebra come ogni anno la Giornata Mondiale del Rifugiato. Si tratta di una ricorrenza particolarmente importante per il continente africano, data la rilevanza del fenomeno. Infatti, se il maggior numero – in termini assoluti – di rifugiati proviene dall’Asia, e in particolare dall’Afghanistan, è anche vero che il numero di rifugiati africani rispetto alla popolazione del continente è estremamente...

Read More

Salire su taxi in Egitto non è solo spostarsi da un posto ad un altro tra il brulichio delle strade della capitale. È anche poter osservare la città da un punto di vista privilegiato, ascoltare i racconti, le barzellette, gli aneddoti dei tassisti. È conoscere cosa succede attraverso le parole del popolo. Questo è Taxi. Le strade del Cairo si raccontano di Khaled Al Khamissi, uscito nel 2008 per la casa editrice il Sirente. 58 storie...

Read More