Blog


A soltanto cinque anni dal termine fissato per il raggiungimento degli otto obiettivi stabiliti dalle Nazioni Unite nel 2000[1], noti come Obiettivi del Millennio (ODM), gran parte dei paesi dell’Africa subsahariana continua a presentare bassi indici di sviluppo umano. Nonostante i recenti progressi verificatisi, il quadro generale della situazione socio-politica africana resta una grande sfida. Secondo l’interessante analisi...

Read More

Il 26 giugno 2010 si è svolto, a Cagliari, il primo degli incontri dedicati al continente africano e organizzato dall’Associazione “Alleviare la povertà” Onlus (ALPO). Il protagonista della serata è stato il Mozambico, le sue origini storiche, la sua povertà, la sua ripresa economica, la diffusione dell’HIV e la determinazione delle donne. Il Mozambico, ex colonia del Portogallo, ha festeggiato il 25 giugno i suoi primi 35 anni di...

Read More

È Yom Ha’Azmaut, il giorno dell’Indipendenza di Israele. La data è per tutti il 14 maggio, ma in realtà in Israele la festa cade il 5 di Iyar, ossia dell’ottavo mese del calendario ebraico, quest’anno il 20 aprile. Ieri era Yom Ha’ Zikaron, ossia il giorno in onore di tutti i caduti per Israele, il giorno dei due minuti di silenzio, un momento di raccoglimento e di serietà assoluta. Yom Ha’Azmaut invece è il momento della festa,...

Read More

L’associazione Gocce nel mare-onlus ha lanciato il 1°concorso fotografico “L’acqua e l’uomo”. Lo scopo è far crescere una coscienza di solidarietà e di educazione ambientale ed ampliare la conoscenza del valore dell’acqua, rivolgendosi soprattutto ai più giovani. Per questo, le immagini saranno oggetto di mostre nelle biblioteche, nelle scuole o in spazi espositivi. Il concorso è organizzato da Gocce nel mare-onlus, che da alcuni anni...

Read More

Le stazioni sono punti di arrivo e di partenza. Luoghi di incontro, di sosta e aggregazione. Spesso punti di ritrovo per chi non ha un tetto sulla testa. E proprio le aree ferroviarie sono state scelte come scenario per il concorso fotografico europeo 2010, dal titolo “Ferrovie e Integrazione. Identità e culture di un’Europa multietnica”. Rivolto a cittadini dell’Unione europea e a stranieri non appartenenti all’Unione, residenti in...

Read More

Se l’Italia in cucina si riconosce con la pasta e il pomodoro, il Nord Africa non può che riconoscersi con il couscous e le spezie. Li accomuna il grano, materia prima sia nel prodotto italiano che in quello nordafricano. Ma dove inizia la storia dei granellini di semola? Le origini del couscous vanno ricercate tra i Berberi, popolo autoctono delle montagne e delle valli del Nord Africa. Pastori nomadi, i berberi ricavavano dal...

Read More