Gli scontri di questi giorni in Egitto e le dure manifestazioni scaturite il mese scorso in Tunisia dopo le votazioni per l’assemblea costituente hanno recentemente gettato un’ombra sinistra sulla “Primavera araba” e smorzato gli entusiasmi degli osservatori stranieri sulla sua evoluzione. Nonostante la situazione non appaia ancora chiaramente definita in nessuno dei paesi colpiti dalle rivolte dei mesi scorsi, coloro che prevedevano...
Read MoreSi terrà a Cagliari, il 25 novembre, il seminario dal titolo Le grandi sfide dell’Africa di oggi e di domani. L’incontro, che si inserisce all’interno del progetto “I diritti nella globalizzazione diseguale”, promosso dalla Fondazione Luca Raggio, si terrà nella Sala riunioni della Fondazione, in Piazza Martiri n. 4 (a Cagliari) alle ore 16. Il secondo appuntemento vedrà la partecipazione di Andrea Corsale, (Università di Cagliari e...
Read More“Gli Egiziani sono come i cammelli: possono sopportare a lungo ogni tipo di violenza, punizione, umiliazione e fame, ma quando si ribellano lo fanno così all’improvviso e con tale forza che diventa impossibile domarli”.
Read MoreHa preso il via la diciassettesima edizione di MedFilm Festival 2011, a Roma dal 19 al 27 novembre. La rassegna, dedicata al cinema del Mediterraneo presenterà un ricco programma all’insegna di incontri tra culture diverse ed immigrazione. Ecco i numeri: 40 anteprime, 3 sezioni competitive, 12 film nel concorso lungometraggi, 13 documentari, 18 cortometraggi per il premio Methexis e 30 ospiti internazionali! Ospiti d’onore di...
Read MoreAlix Ndembi è nato l’8 maggio 1981 a Loubomo (oggi Dolisie), una cittadina del Congo-Brazzaville. Studia Informatica Multimediale all’Università degli Studi di Verona, città in cui vive da sette anni. Ci siamo conosciuti nel 2009 al I Forum europeo degli studenti africani in Europa, organizzato a Senigallia. Un appuntamento importante che per tre giorni ha riunito varie associazioni studentesche africane provenienti da Italia,...
Read MoreJeans & Martò è un documentario che racconta la storia di Roba, un ragazzo etiope che viene da un villaggio di pastori. Roba è “strano” sin da bambino, i fratelli ricordano che inventava scuse per non portare gli animali al pascolo e di nascosto andava a scuola, la sua passione. Di fronte alla prospettiva di un matrimonio combinato e di una vita uguale a quella del padre e dei suoi antenati, fugge ad Addis Abeba dove, grazie al...
Read More