Nyege Nyege: alla scoperta dell’eccellenza musicale ugandese
di Nicola Melis
Nato nel 2015 come una piccola etichetta discografica indipendente in Uganda, Nyege Nyege è oggi una forza trainante nella musica e nella cultura africana contemporanea, capace di attrarre un pubblico globale. Fondato a Kampala da Derek Debru e Arlen Dilsizian, Nyege Nyege nasce con l’audace missione di portare alla luce suoni e tradizioni africane spesso trascurati, mentre abbraccia sperimentazioni e influenze internazionali. Oggi il progetto va ben oltre i confini dell’etichetta discografica o dell’evento annuale, diventando una piattaforma culturale che ispira giovani artisti, sfida gli stereotipi e ridisegna i confini dell’estetica africana moderna.
Il festival Nyege Nyege, il cui nome in lingua luganda significa “l’irrefrenabile voglia di ballare”, incarna il cuore pulsante di questo movimento.
Ogni anno, sulle rive del Nilo, migliaia di persone – artisti, curiosi, appassionati di musica da tutto il continente e da altre parti del mondo – si riuniscono per un evento che è molto più di un festival. Nyege Nyege è una celebrazione dell’identità culturale africana, capace di trasformare uno spazio fisico in un’esperienza vibrante e immersiva, dove generi, mode e costumi convivono e si mescolano. Con le sue proposte musicali all’avanguardia e un’estetica che spazia dall’afro-punk all’underground elettronico, il festival crea un senso di comunità che non ha eguali: un’utopia contemporanea che richiama a sé la scena creativa africana emergente, diventando un punto di riferimento e un manifesto estetico per tutto il Continente.
Nyege Nyege, dunque, non si limita a celebrare la musica: la sua portata è anche politica e sociale, come dimostrato dalle continue sfide affrontate dagli organizzatori. Realizzare un evento di tale portata in Uganda, dove le infrastrutture sono limitate e le ideologie conservatrici sono forti, comporta un impegno logistico straordinario. La carenza di attrezzature, come le console e i sistemi audio adeguati, richiede soluzioni innovative e un costante lavoro di squadra tra organizzatori e artisti. In più occasioni il festival è stato minacciato di cancellazione dalle autorità locali, come quando le autorità ugandesi hanno tentato di vietarlo per presunti “comportamenti devianti”.
Nonostante le difficoltà, il festival ha sempre trovato il modo di andare avanti, mantenendo la sua programmazione progressista e diventando un simbolo di resistenza culturale e di inclusività.
L’etichetta discografica Nyege Nyege Tapes, parallela al festival, continua a ridefinire la musica africana contemporanea. Concentrandosi su generi alternativi e su suoni non convenzionali come l’electro acholi e il singeli tanzaniano, Nyege Nyege Tapes è diventata una delle voci più potenti e innovative nel panorama musicale internazionale. Il suo catalogo è un mosaico di stili e sonorità che riflette la straordinaria diversità del continente, ma al contempo si inserisce perfettamente nelle scene sperimentali di tutto il mondo. Artisti come Otim Alpha, Kampire e MC Yallah, che hanno iniziato nei circuiti underground africani, oggi calcano palcoscenici internazionali e attirano l’attenzione di critici e pubblico. L’etichetta non si limita a promuovere artisti emergenti; funge da vera e propria guida culturale, stimolando la sperimentazione e offrendo ispirazioni sonore che sfidano le idee preconcette sulla musica africana. Nyege Nyege è infatti un laboratorio culturale, in cui la tradizione musicale africana si fonde con le tecniche di produzione digitale e l’elettronica contemporanea, creando una nuova identità musicale che parla al continente e al mondo.
Il progetto Afropollination, una delle iniziative più note, testimonia ulteriormente l’impegno di Nyege Nyege nella promozione culturale e nell’innovazione. Realizzato in collaborazione con la sigla Piranha Arts di Berlino e supportato dal Fondo TURN2, Afropollination ha l’obiettivo di favorire scambi creativi tra artisti africani e tedeschi, unendo musica e danza per reinterpretare la tradizione musicale africana in chiave contemporanea.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso una visione dell’Africa come culla della creatività globale, contribuendo a costruire ponti culturali e a favorire un dialogo che supera i confini geografici.
Nyege Nyege e Nyege Nyege Tapes incarnano la vitalità e la creatività dell’Africa contemporanea. Quello che ha avuto inizio come un piccolo progetto locale è ora un movimento culturale con un impatto globale, che continua a crescere e a evolversi, rispecchiando un continente che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. In un’epoca in cui i suoni e le immagini si diffondono rapidamente su scala globale, Nyege Nyege si afferma come guida estetica e musicale, unendo artisti e pubblico in una celebrazione continua e inarrestabile dell’identità africana moderna.
Link utili:
Bandacamp: https://nyegenyegetapes.bandcamp.com
Youtube: https://www.youtube.com/c/nyegenyegemusic?cbrd=1
Instagram: https://www.instagram.com/nyegenyegefest/